
La pneumatica è la tecnologia che utilizza l’aria compressa, in particolare l’energia accumulata nel gas pressurizzato, per attivare meccanismi.
Questa tecnologia ha molti campi di applicazione a livello industriale e ha contribuito in modo significativo all’automazione dei processi industriali.
In cosa consiste la pneumatica?
La pneumatica si basa sulla proprietà dei gas di comprimersi ed espandersi al variare della pressione e della temperatura.
Un gas diminuisce il suo volume con l’aumentare della pressione a una certa temperatura (compressione) e ha anche la capacità di occupare il volume maggiore disponibile quando tale pressione non viene più esercitata (espansione).
Questa proprietà non è presente in altri tipi di fluidi, come i liquidi; per questo motivo l’idraulica si basa su altri principi fisici.
I componenti di base di un circuito o sistema pneumatico sono i seguenti:
Compressore: ha il compito di comprimere l’aria alla pressione di esercizio richiesta.
Serbatoio: è dove l’aria pressurizzata viene immagazzinata a una certa temperatura.
Circuito di circolazione dell’aria pressurizzata consiste nei canali in cui l’aria scorre, nelle valvole di controllo e di distribuzione.
Meccanismo di lavoro: cilindri, stelo, cuscinetti, ecc.
Utensili pneumatici o sistemi specifici: pistola pneumatica, trapani, martelli, elevatori, ecc.
Il ruolo della pneumatica nell’industria
La pneumatica ha svolto un ruolo molto importante nello sviluppo industriale fin dalle sue prime applicazioni alla fine del 1800, già con i soffietti o le catapulte, Si è passati ad un utilizzo su larga scala durante la Seconda Guerra Mondiale, dove le esigenze di produzione e automazione della produzione industriale sono aumentate, portandoci ai sistemi pneumatici altamente tecnologici utilizzati oggi.
L’applicazione di sistemi industriali sempre più automatizzati fa largo uso della pneumatica: sistemi di apertura automatica delle porte nelle industrie, ascensori, carrelli elevatori, oltre a un’ampia varietà di strumenti pneumatici (ad esempio, nelle catene di montaggio dell’industria automobilistica, nell’industria agroalimentare, dell’industria chimica e farmaceutica, dell’odontoiatria, dell’edilizia, ecc.)
Nel miglioramento e nell’espansione dell’automazione dei processi, oltre alla pneumatica, hanno giocato un ruolo fondamentale anche tutti i sistemi di movimentazione e spostamento dei materiali nella catena produttiva. Lo sviluppo di trasportatori a nastro e a rulli efficienti, sicuri e automatizzabili è stato fondamentale.
La pneumatica ha anche favorito lo sviluppo di sistemi robotici. I sistemi pneumatici consentono un’elevata precisione e la tecnologia pneumatica applicata all’industria ci permette di eseguire un’ampia varietà di movimenti rotatori, percussivi o di cambio di direzione ad alta velocità e con precisione.
Altri grandi vantaggi della pneumatica e del suo ampio spettro di applicazione nell’industria sono la pulizia e la possibilità di ottenere aria compressa direttamente dall’ambiente tramite un compressore elettrico.
I limiti di un impianto pneumatico
Sebbene i sistemi pneumatici industriali offrano molti vantaggi rispetto ai sistemi idraulici, presentano alcune limitazioni.
Possibilità di perdite: in caso di perdite, i controlli di manutenzione preventiva di routine possono risparmiare molti problemi futuri e molti soldi.
Con un programma di manutenzione regolare, è possibile individuare le perdite prima che diventino un problema serio.
Difficoltà nelle riparazioni: la pneumatica industriale spesso conserva la pressione nei tubi per lunghi periodi di tempo e può rendere le riparazioni un po’ più ostiche. Il sistema deve essere depressurizzato correttamente prima di iniziare qualsiasi riparazione.
Sensibilità: le apparecchiature pneumatiche hanno bisogno di uno spazio in cui possano funzionare indisturbate. I sistemi pneumatici sono sensibili alle variazioni di temperatura e alle vibrazioni.
La manutenzione di un sistema pneumatico
Manutenzione preventiva
La manutenzione preventiva dei sistemi pneumatici è importante per ottenere le migliori prestazioni dalle vostre apparecchiature. Controllare regolarmente lo stato delle apparecchiature pneumatiche consente di individuare l’usura prima che diventi un problema.
Un problema di manutenzione comune per la pneumatica industriale è la perdita d’aria. Individuare le perdite tempestivamente può salvare il sistema dal sovraccarico, dallo spreco di aria compressa, dall’aumento dei costi operativi e persino dalla perdita di qualità della produzione.
A volte le perdite possono essere rilevate semplicemente ascoltando una possibile perdita d’aria all’interno del sistema pneumatico.
In alternativa, si può usare una soluzione di acqua e sapone, spruzzarla sul sistema e cercare le bolle d’aria. La correzione delle perdite d’aria può essere semplicemente risolta con il serraggio dei raccordi.
Nei casi più gravi, può essere necessaria la sostituzione di un componente rotto.
Da Pretto trovi la migliore componentistica per la pneumatica
Da Pretto srl, in Via Lago Maggiore a Schio (Vicenza) non trovi solo il meglio della componentistica per sistemi pneumatici ma un’assistenza professionale e puntuale anche post vendita.
SMC Pneumatica
SMC è una multinazionale fondata nel 1959 a Tokyo. Oggi SMC Corporation impiega oggi oltre 20.800 dipendenti in 83 paesi del mondo con un portafoglio completo di apparecchiature di controllo automatizzate. 12.000 modelli di base con oltre 700.000 varianti, progettati per garantirvi una maggiore competitività. Sebbene sia quotata alla Borsa di Tokyo dal 1989, la sua risorsa più importante risiede nella forte competenza tecnica. Cinque centri tecnici, due dei quali situati in Europa (Regno Unito e Germania) con 1.600 ingegneri dedicati, garantiscono la una capacità tecnica senza eguali . Un supporto tecnico che si traduce nello sviluppo di soluzioni ad hoc per affrontare le sfide di ogni azienda.
Waircom
Anche il marchio WAIRCOM vanta una lunga storia. Risale al 1957 e nel corso degli anni WAIRCOM MBS, ha consolidato la propria struttura, diventando una delle principali realtà italiane del settore. Waircom è specializzata nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale, quali cilindri pneumatici, valvole ed elettrovalvole, e gruppi per il trattamento dell’aria compressa. Lo staff di WAIRCOM MBS si avvale di esperti che comprendono tecnici, addetti all’assemblaggio e personale d’ufficio; tutti, e ciascuno per la propria responsabilità, sono orientati alla completa soddisfazione del cliente.
Aignep
Azienda italiana, con sede a Brescia specializzata nella produzione di raccordi, elettrovalvole e giunti. Qualità e innovazione sono il motto di Aignep: l’intera produzione è realizzata in Italia ed è distribuita in tutto il mondo. Fanno eccezione alcuni prodotti dedicati al mercato nordamericano, che devono sottostare alle normative locali e che vengono perfezionati nella filiale USA.

SCRIVICI!
Errore: Modulo di contatto non trovato.