La tranciatura

La tranciatura è la lavorazione a freddo di parti metalliche, generalmente lamiere di spessore inferiore ai 5 mm. È una delle più diffuse lavorazioni del metallo, che permette di ottenere prodotti o componenti destinati a vasti settori industriali. Parliamo della produzione di prodotti quali automobili, elettrodomestici, componentistica e molto altro. Durante la foratura la lamiera viene dapprima deformata e successivamente trinciata. Tramite trinciatura si attua un taglio alla lamiera. L’operazione viene effettuata tramite stampi installati su pressa.

Maggiore è il carico di rottura della lamiera, maggiore sarà lo sforzo.

I punzoni per tranciatura

Il punzone per tranciatura hanno lo scopo di forare la lamiera secondo una forma piana ben precisa che è data dalla matrice e dal punzone stesso. Il punzone penetra nella matrice e opera il taglio lasciando cadere il pezzo di materiale in eccedenza.

Vengono prodotti tramite taglio con elettroerosione a filo da un blocco unico di acciaio sottoposto prima a trattamento termico.

Punzoni a testa svasata

È la tipologia più comunemente utilizzata. Il punzone a testa svasata secondo DIN 9861 ha il vantaggio di occupare uno spazio molto ridotto.

punzone a testa svasata

Punzoni a testa cilindrica

Il punzone per tranciatura con testa cilindrica, secondo ISO 8020, DIN 9844, necessita di uno spazio maggiore ma allo stesso tempo consente un semplice montaggio e dispone di una forza di arretramento maggiore. Hanno un’altezza della testa di 4 mm, indipendentemente dal diametro della testa, che rende più semplice il montaggio. 

Punzone a testa rinforzata

punzone a testa rinforzata

Punzone con testa a collo di trombone

In casi in cui ci si trova davanti ad un elevato spessore e alta forza di estrazione, il punzone a collo di trombone garantisce una trinciatura con rapporti anche superiori al fattore 1/1 (diametro punzone – spessore materiale) evitando la rottura della testa.

punzone a collo di trombone

punzoni a forma C

Punzone di precisione per tranciatura di alti spessori

punzoni ribassati

punzone press fit

In caso di forze di arretramento molto elevate, si consiglia di utilizzare i punzoni per tranciatura con testa a collo di trombone secondo DIN 5118  necessita di poco spazio, ma allo stesso tempo richiede un inserimento complicato tramite uno svasatore (WZB 318128) o una bussola di alloggiamento 

MATERIALE

Il materiale dei punzoni deve possedere elevata durezza e resistenza all’usura. Il punzone da tranciatura è solitamente costituito da metalli ad alto tenore di carbonio che hanno alta resistenza all’usura, oppure HSS acciaio super rapido. La ricerca sui materiali permette di ottenere durate utili molto elevate. Si usano anche acciai da bonifica 1.2080 o 1.2379

Da Pretto srl, nel negozio di Schio (VICENZA) e presto nello store online, potete trovare una vastissima scelta di punzoni per tranciatura lamiera, sempre in pronta consegna.