La foratura del metallo prevede l’asportazione di materiale metallico per la realizzazione di un foro che può avere caratteristiche molto diverse. Generalmente per la foratura del metallo si utilizzano attrezzi mobili, come un trapano, o fissi ad esempio trapani a colonna. Per lavorazioni più complesse, in cui il lavoro non può essere vincolato semplicemente all’asse di lavorazione del mandrino, si utilizzano torni o centri di lavoro.
LA FORATURA DEL METALLO DI TIPO MOBILE
Gli accessori normalmente in commercio per la foratura del metallo vanno bene per tipi di metallo leggero come rame o alluminio. Ma per metalli più duri come ad esempio l’acciaio inox, è meglio utilizzare punte di trapano in cromo vanadio, cobalto o carburo di titanio.
Il codice che troviamo sovraimpresso indica solitamente il grado di durezza del metallo di composizione della punta. Le tipologie di metallo possono essere metallo duro integrale (VHM) oppure HSS che sta per High Speed Steel, altrimenti detto acciaio super rapido. È questa una lega di metalli utilizzata frequentemente per la fabbricazione di utensili per la lavorazione dei metalli. È caratterizzato dalla presenza di cobalto che lo rende particolarmente duro. È molto resistente all’usura e alle temperature ma non va utilizzato per lavorazioni che presuppongono urti ripetuti, poiché l’eccezionale durezza di cui è dotato è controbilanciata da una certa fragilità che lo rende poco adatto a lavorazioni di questo tipo. Per contro ha un’ottima resistenza alle alte temperature.
TIPOLOGIE DI FORO SU METALLO
Le tipologie di foro si classificano generalmente in base alla forma che vogliamo ottenere.
Foro cilindrico: può essere cilindrico passante quando ha forma cilindrica, di inclinazione variabile, e passa da una parte all’altra del pezzo lavorato, mentre non passante se non passa l’intero pezzo.
Foro o fresatura a tuffo: prevede la sgrossatura del foro attraverso molteplici tagli assiali e permette di ottenere molteplici tipologie di superfici come scanalature, per sgrossare, rifinire.
Fresatura a corona: la fresatura a corona, è un tipo di fresatura che non prevede la lavorazione sull’intera superficie di lavorazione ma solo su un sottile perimetro. Questo fa in modo che la lavorazione risulti molto più economica in termini di tempo e costi.
Fresatura a tazza: fresatura con frese a tazza per effettuare perforazioni di diametro più ampio, in modo più preciso e pulito su una grande varietà di materiali.
Fresatura a tuffo: lavorazione che permette di svasare cavità profonde tramite utilizzo di tuffi sovrapposti attraverso passate assiali. Si tratta del metodo più efficiente per quantità di materiale asportato nel minor tempo possibile. Riduce inoltre le sollecitazioni sul mandrino sfruttando la forza di taglio su base assiale.
ALCUNI DEI PIÙ DIFFUSI UTENSILI PER LA FORATURA DEL METALLO
Esistono diverse tipologie di utensili per trapano in base al foro che si intende praticare, che vanno integrati con la velocità del trapano in base alla durezza del metallo che dobbiamo trattare.
Punte per metallo standard – ne esistono di specifiche per ciascun tipi di metallo e in base al diametro del foro che dobbiamo operare. Generalmente hanno un angolo del tagliente che misura 118 gradi.
Allargatori a gradino (o fresa conica) sono di diverse forme e materiali e possono essere a taglio singolo o a più tagli, e questo va in base alla distribuzione dei denti sulla superficie.
Svasatori conici – sono utensili che possono avere forme diverse in base alla funzione, possono essere a codolo cilindrico, a codolo esagonale
Fresa o punta a corona – sia che si tratti di foratura manuale, ossia con trapano, sia che si parli di utensili più sofisticati, la con punta a corona offre molte possibilità di utilizzo e permette una velocità di lavorazione maggiore rispetto alle punte ad elica.
Alesatori e frese frontali – sia per lavoro a mano che a macchina hanno forma cilindrica e conica, sono utilizzati per realizzare fori di diametro variabile e sono ampiamente diffuse in diversi tipi di lavorazione meccanica. Si usano in particolar modo nella produzione di stampi, scanalature, tornature o spianature su superfici ridotte.
Carmon è uno dei nostri migliori fornitori di utensili per la lavorazione del metallo, e sul sito aziendale potete trovare tutti i prodotti disponibili con le specifiche tecniche.
ALTRI ACCESSORI PER LA FORATURA DEL METALLO
Le bussole di mascheraggio (vai all’articolo) sono accessori che, applicati a trapani, frese e altri utensili, permettono una foratura veloce e seriale senza dover prendere le misure del foro di volta in volta.
Le Bussole di mascheraggio sono uno dei prodotti di punta presso il nostro negozio di Schio (Vicenza) per la vastità dell’offerta in magazzino. Da pretto potete trovarle adatte alle vostre esigenze e sempre in pronta consegna.
TRAPANI A COLONNA PER LA FORATURA DEL METALLO
Utensile ideale per la foratura seriale di precisione per metalli. Ne sono disponibili diverse tipologie e modelli. Va scelto in base alla profondità delle forature che si devono eseguire. In base alla profondità dei pezzi che abbiamo necessità di lavorare bisogna tenere come indicatore la distanza tra mandrino e tavola. Un altro parametro da tenere presente è ovviamente la potenza, che andrà in base al diametro del foro e alla durezza del metallo che si intende lavorare. Di seguito alcune tipologie di trapani a colonna per foratura del metallo.
Trapani da banco
Modello di trapano compatto che fissato sul banco di lavoro, si utilizza per praticare fori anche di grande diametro,. Viene utilizzato da officine, fabbriche o artigiani nella perforazione seriale. I trapani da banco permettono forazioni precise su materiali molto resistenti.
Trapano a colonna da pavimento, indicato per la lavorazione di pezzi di maggiori dimensioni, ha maggiore potenza, ma richiede l’utilizzo di uno spazio fisso.
Trapano a colonna radiale: tipologia di trapano fisso che si muove su asse orizzontale, così da portarsi in posizione sul pezzo e permettere la lavorazione di pezzi difficilmente posizionabili sul bancale. S usa ad esempio quando la foratura da praticare si distanzia particolarmente dal bordo.
Trapano magnetico per la foratura del metallo: è un particolare trapano il cui fissaggio avviene tramite magnete su una superficie metallica. Particolarmente utilizzato dagli artigiani per il buon rapporto tra maneggevolezza e potenza.
Se hai bisogno di un trapano per la lavorazione del metallo scopri tutti i prodotti Fervi
IN PRONTA CONSEGNA DA PRETTO TROVI:
Trapano con fresa a corona per metallo fino a 50 mm Fein
Trapano automatico con punta a corona a base magnetica, a 2 velocità, leggero e con una corsa estremamente ampia per la massima efficienza e uno sforzo fisico ridotto durante l’esecuzione di forature con punte a corona in officina e in cantiere.
Scopri tutta la gamma FEIN – passa da Pretto.
Pretto srl è un punto di riferimento da tre generazioni per la ferramenta tecnica e le forniture tecnico-industriali. Tutto quello che serve per artigiani e grandi industrie, dall’utensileria, elementi di manovra, arredo industriale, logistica e antinfortunistica. Nel nostro negozio di Schio (VICENZA) puoi trovare tutto quello che serve per la tua attività. Prestissimo anche lo shop on-line