Le bussole – o boccole – sono componenti utilizzati per il posizionamento durante operazioni in serie di foratura o come guida e per la ripetitività di movimenti come lo scorrimento alberi.
Fanno quindi parte di tutti quegli elementi di precisione per la guida e il mascheraggio a scorrimento.
Realizzate in materiali a basso coefficiente di attrito, le bussole hanno la forma di un cilindro o anello con un foro passante, che permette il passaggio, la traslazione o la rotazione di un perno o di una punta; la presenza di olio o grasso come lubrificante impedisce l’eccessivo attrito al contatto tra i pezzi. Le bussole rettificate possono essere costituite da un pezzo unico o in due componenti (semigusci).
LE BUSSOLE RETTIFICATE
Le bussole rettificate sono costituite da acciaio bonificato e temprato, molto resistente nel tempo, e sono pezzi dalla finitura estremamente precisa grazie alla procedura di rettifica del materiale: dopo l’operazione di trafilatura, il componente viene trattato dalla macchina rettificatrice, che, grazie a una mola a grana fine di notevole durezza, rimuove dalla superficie del pezzo tutto il materiale in eccesso e i residui della precedente lavorazione, garantendo in questo modo una forma ottimale. Sono disponibili in diverse forme e diametro interno a seconda del tipo di lavorazione da effettuare.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Le bussole rettificate si utilizzano in tutti quegli impianti e sistemi di produzione in serie in cui sia necessaria un’elevata precisione nei posizionamenti oppure quando è necessario effettuare forature particolarmente profonde, frequenti ad esempio nel settore automotive, nella produzione di utensili o nell’ambito dell’ingegneria meccanica, oltre che in vari altri campi dell’artigianato. Le bussole rettificate sono molto utilizzate anche per la realizzazione di ingranaggi e con alberi o assi rotanti o telescopici.
VANTAGGI
Essendo strumenti di precisione, l’utilizzo di bussole rettificate permette una notevole precisione nelle lavorazioni e un’automazione di alcune operazioni.
Ad esempio, nelle operazioni di foratura in serie, l’utilizzo delle bussole offre molteplici vantaggi rispetto alla foratura manuale senza utilizzo di guide o strumenti per il posizionamento: le bussole rettificate permettono infatti di impostare un angolo fisso di penetrazione, ottenendo un effetto preciso e pulito.
In questo modo, inoltre, l’operazione di foratura è ripetibile con precisione, permettendo di automatizzare e velocizzare il sistema, evitando le misurazioni e la visualizzazione dei punti di foratura.
TIPOLOGIE
- Bussole cilindriche: realizzate secondo la norma DIN 179, sono appunto di forma cilindrica e possono essere premute a filo nell’alloggiamento. Possono essere di forma A (con foro arrotondato a una sola estremità dal lato del collare) oppure di forma B (foro arrotondato a entrambe le estremità).
- Bussole flangiate: realizzate secondo la norma DIN 172, presentano all’estremità un collare leggermente sporgente, che impedisce che il pezzo sia pressato nel foro di entrata. Anche queste possono presentare foro arrotondato da un solo lato oppure da entrambi (forma A o B).
- Bussole a innesto: permettono una rapida sostituzione del pezzo e di conseguenza la rapida realizzazione di fori di diametro diverso.
- Bussole di serraggio: insieme ad apposite viti a testa piana, sono impiegate per il fissaggio delle bussole a innesto e l’utilizzo in sicurezza della macchina.
BUSSOLE RETTIFICATE DISPONIBILI DA PRETTO
Da Pretto è possibile trovare un’ampia gamma di dispositivi di guida o mascheraggio, tra cui bussole rettificate di varie tipologie, forme e diametro, adatte a ogni specifica lavorazione per le esigenze professionali di artigiani e per l’industria.
Oltre ai materiali in pronta consegna disponibili grazie al nostro magazzino e tra poco anche online con l’e-commerce BtoB, ricordiamo che è possibile effettuare ordini di prodotti specifici per tutte le esigenze. Il team di Pretto è inoltre disponibile a consigliarvi i pezzi più adatti a seconda delle vostre esigenze professionali.