L’esperienza della ricerca Ca’ Foscari e il contributo di Pretto Srl

Negli ultimi anni, il concetto di leadership femminile ha assunto una rilevanza sempre maggiore, portando aziende, istituzioni e il mondo accademico a interrogarsi su quali siano le caratteristiche distintive delle donne leader e quale impatto abbiano sulle organizzazioni e sulla società. In questo contesto si inserisce la ricerca “Modelli di Leadership Femminile: Analisi e Confronto”, un progetto sviluppato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con ESAC e sostenuto dalla Regione Veneto.

Obiettivi della ricerca

Lo studio, condotto dalla borsista Zoe Irene Albisetti sotto la guida del professor Fabrizio Gerli, si è concentrato sull’analisi dei modelli di leadership adottati da donne in ruoli di responsabilità. L’obiettivo principale era individuare le competenze comportamentali e gli stili di leadership prevalenti tra le donne leader, nonché identificare le sfide e le opportunità che caratterizzano il loro percorso professionale.

Attraverso un campione di 41 leader femminili, tra imprenditrici e manager provenienti da diversi settori ATECO, la ricerca ha approfondito temi cruciali come:

• Le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro;

• L’impatto della leadership femminile sulle dinamiche aziendali;

• Le sfide legate alla maternità e alla gestione del tempo;

• La necessità di abbattere gli stereotipi di genere;

• Il valore della condivisione e del networking per il successo professionale.

Competenze e Stili di Leadership

Dai risultati emerge che le donne leader mostrano una spiccata capacità di adattamento e gestione del cambiamento, puntando su stili di leadership inclusivi e partecipativi. Tra le qualità più citate vi sono empatia, resilienza, pensiero strategico e visione di lungo termine. La loro gestione si caratterizza per un approccio olistico, che integra esigenze aziendali e benessere del team, rendendole promotrici di innovazione e sostenibilità.

Le testimonianze raccolte evidenziano anche il valore del mentoring e della condivisione di esperienze, strumenti fondamentali per ispirare nuove generazioni di donne a intraprendere ruoli di leadership senza compromessi tra carriera e vita privata.

L’impegno di Pretto Srl per la leadership femminile

Pretto Srl, da sempre attenta ai temi dell’innovazione e della sostenibilità, ha sposato con entusiasmo questa iniziativa, riconoscendo l’importanza della leadership femminile nel contesto aziendale. L’azienda non solo sostiene il valore della diversità di genere, ma si impegna attivamente nella creazione di un ambiente di lavoro che favorisca la crescita professionale delle donne.

L’adesione al progetto con Ca’ Foscari è solo uno dei passi compiuti in questa direzione. L’obiettivo è continuare a promuovere la parità di opportunità, il confronto costruttivo e il supporto reciproco tra professioniste del settore, affinché il talento femminile possa esprimersi pienamente in tutti gli ambiti.

Conclusioni

Lo studio della leadership femminile non è solo un esercizio accademico, ma un elemento fondamentale per il futuro delle imprese. I risultati della ricerca mostrano chiaramente che un modello di leadership più inclusivo e consapevole porta a organizzazioni più resilienti, innovative e orientate alla crescita sostenibile.

Grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari e al coinvolgimento di realtà aziendali come Pretto Srl, il dibattito sulla leadership femminile continua a evolversi, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per tutte le donne che desiderano fare la differenza nel mondo del lavoro.