Ruote industriali per carichi pesanti
Le ruote industriali ad alta portata sono progettate per trasportare grossi carichi, possono arrivare in alcuni casi anche a una tonnellata di portata. La struttura può essere rigida o girevole a seconda degli utilizzi. Solitamente hanno una piastra superiore (fissa o girevole) che tramite bulloni viene fissata al carico. Fino a qualche tempo fa la struttura era generalmentete composta da tre parti metalliche assemblate tra loro e saldate alla piastra superiore. Oggi quasi tutti i prodotti in commercio sono costituiti da un pezzo metallico unico che viene piegato tramite pressa. In questo modo il prodotto assicura una maggiore tenuta.
Abbiamo già parlato del miglior metodo per individuare la giusta portata di cui abbiamo bisogno prima di acquistare una ruota. In questo articolo vedremo i materiali più comunemente utilizzati dai produttori di ruote industriali e le loro specifiche generiche.
MATERIALI PER RUOTE INDUSTRIALI AD ALTA PORTATA: I PIÚ DIFFUSI
POLIURETANO (PU)
Il poliuretano ha un’elevata resistenza nel tempo, non si deteriora, non invecchia e non scolora. È un polimero plastico. È stabile agli sbalzi termici, non assorbe, è altamente resistente ai carichi. La sua forza nel settore delle ruote è l’elevata resistenza unita a buona scorrevolezza e manovrabilità. Ha un impatto acustico molto basso. Se devono lavorare in ambienti al di sotto degli 80° le ruote in poliuretano sono ottimali per moltissimi utilizzi.
POLIURETANO termoplastico (o TPU)
Il poliuretano termoplastico è una forma migliorata del Poliuretano al fine di alterarne la durezza e la resistenza agli agenti chimici. Si chiama Termoplastico perché è elastico e lavorabile allo stato fuso. Si differenzia dal semplice Poliuretano (PU) per la sua struttura cimica che lo rende più flessibile.
Tra i materiali per ruote industriali più utilizzati c’è sicuramente il Poliuretano Termoplastico. Molto resistente all’usura e alla lacerazione, garantisce una buona aderenza e uno scorrimento silenzioso. Si presta ad una vasta gamma di superfici.
Le ruote in poliuretano termoplastico sono utilizzate generalmente per uso interno, su carrelli con carichi medi per movimentazione anche continuativa, ponteggi mobili. Il poliuretano termoplastico ha un costo più accessibile della gomma a parità di resistenza. Molto spesso le ruote con rivestimento in poliuretano termoplastico hanno nucleo in poliammide, oppure con nucleo in ghisa.
Poliuretano colato
Una lavorazione del poliuretano che prevede la colatura del materiale dapprima in forma liquida in uno stampo o modello che poi viene post-polimerizzato in un forno. Il materiale così lavorato non è più fusibile. Il poliuretano colato ha buona elasticità e un livello medio-alto di durezza e alta resistenza all’usura.
GHISA: la ruota può essere in ghisa o avere nucleo in ghisa rivestito di poliuretano. La ghisa richiede manutenzione e lubrificazione periodica. Vengono utilizzate nelle officine meccaniche, in ambienti dove possono venire a contatto con agenti corrosivi, oppure in forni industriali dove devono reggere alte temperature. Hanno un’elevata resistenza ad altissime temperature (anche oltre i 500 gradi). Alta resistenza all’usura e ad agenti corrosivi. Per contro le ruote industriali in ghisa non sono adatte a movimentazioni continue o a lunghi tragitti. La particolare durezza della ghisa rende le ruote in questo materiale generalmente più rumorose dei modelli in poliuretano. Non sono adatte a pavimentazioni particolarmente fragili o soggette ad usura o abrasione e richiedono uno sforzo minimo nello scivolamento.
GHISA rivestita di poliuretano: combina la durevolezza della ghisa con la scorrevolezza del poliuretano. Non adatto però a temperature troppo elevate o se deve venire a contatto con agenti corrosivi.
Gomma
La principale caratteristica delle ruote industriali in gomma è l’elasticità. Si prestano a quasi tutti i tipi di pavimentazione, sia all’interno che all’esterno. Hanno resistenza a molti agenti chimici ma non quelli a maggiore aggressività. Possono essere utilizzati per movimentazione interna di officine
Gomma iniettata
La gomma iniettata subisce una lavorazione di tipo sintetico. Il materiale viene iniettato in uno stampo in cui è stato preventivamente inserito il corpo centrale della ruota. La gomma iniettata, a differenza del poliuretano iniettato, mantiene la sua fusibilità anche dopo la lavorazione. Le prestazioni di questo tipo di materiali sono più scarse di quelle della gomma vulcanizzata.
Gomma vulcanizzata
Il processo di vulcanizzazione prevede la trasformazione chimica del polimero gommoso e ne altera la struttura molecolare, così da aumentare elasticità e resistenza alla trazione e a numerose sostanza chimiche.
I NOSTRI MIGLIORI FORNITORI
Pretto srl Schio vanta un grandissimo assortimento di ruote industriali di ottima qualità e di tutti i materiali e capacità per i diversi utilizzi
LAG SPA: realtà aziendale del modenese, uno dei maggiori produttori europei di ruote industriali e supporti per carrelli industriali.
ELESA: azienda leader italiana attiva nella commercializzazione e produzione di componenti per l’industria meccanica tra cui anche ruote per movimentazione
F.I.R. Fabbrica Italiana Ruote: realtà industriale 100% made italiana che produce ogni tipologia di ruota industriale per movimentazione.