Ruote ad alta portata. Le componenti che influenzano la corretta scelta del materiale
Le ruote industriali svolgono un ruolo essenziale nella logistica nella movimentazione sia che si tratti di carichi pesanti, attrezzature per la movimentazione e i loro le loro applicazioni sono tantissime.
A seconda della loro funzione e del settore in cui vengono impiegate avranno caratteristiche diverse e materiali differenti. La fascia è lo strato circolare che avvolge la ruota e che andrà a diretto contatto con il suolo.
Gli elementi che definiscono le caratteristiche di una ruota ne che andranno ad influenzare la scelta corretta sono
i materiali che la costituiscono
il tipo di carico che andrà a trasportare
la resistenza
Questi sono gli elementi che guidano l’acquirente nella scelta più adatta. Alcune ruote sono pensate per carichi leggeri altre vengono consigliate per carichi medie pesanti.
I materiali più usati
Gomma, poliuretano. poliammide, polipropilene, resina fenolica, gomma per alte temperature. Poi ci sono le combinazioni tra i vari materiali, ad esempio poliamide rinforzata in fibra di vetro per alte temperature, polipropilene rivestita in gomma termoplastica etc
La ruota in poliuretano
ha generalmente un cerchione in alluminio cieco che rende il prodotto solido e leggero. Solitamente il poliuretano di cui è rivestita aiuta ad evitarne il distacco e permette una sovrapposizione dal centro ad una consistenza da 80 a 95 sponda. I cuscinetti di solito sono a rulli o a sfere
Ruote industriali in gomma
Hanno solitamente un cerchio in alluminio solido e con raggi che coprono una consistenza che va da 80 a 90 sure. Include cuscinetti a rulli o a sfere
Ruote industriali in nylon
Il nylon viene solitamente utilizzato per la sua resistenza al peso che varia in gran parte dalla larghezza e dal diametro.
Ogni produttore indica una portata massima caratteristica della ruota.
Tolleranza alle temperature
Un altro fattore fondamentale è la temperatura in cui deve operare che non deve superare il margine previsto dal produttore.
Esposizione alle sostanze chimiche
Anche l’esposizione ad eventuali sostanze chimiche è determinante così come l’umidità dell’ambiente il possibile contatto con agenti corrosivi.
Di seguito una tabella del nostro fornitore di Ruote industriali F.I.R. che fa riferimento ai prodotti della propria casa
Tipo di superficie
Anche la superficie in cui andrà utilizzata la ruota è un fattore determinante. Una ruota che verrà utilizzata su un terreno che non è adatto allo scopo per cui è stata progettata arriverà ad uno stato di usura prima del tempo. Per questo è necessario limitare gli shock che possono causare danni. Non sorprende che le rotelle e le ruote dure funzionino meglio su pavimenti lisci e morbidi. Allo stesso modo le rotelle morbide rotolano meglio su pavimenti ruvidi e duri.
Ad esempio i pavimenti lisci richiedono una fascia rigida in poliammide o polipropilene per garantire buone prestazioni in termini di capacità di carico. Per pavimentazioni esterne, magari sterrate o irregolari, si preferisce uno pneumatico in gomma.
Velocità di trasporto
Altro aspetto importante è la velocità in cui andrà ad operare.
Importante anche tenere conto dell’inquinamento acustico che la quota produce. Che può differire in base al tipo di ambiente lavorativo in cui verrà utilizzata.
Supporto
Può essere a piastra girevole o fisso. Le rotelle rigide o fisse rotolano solo lungo un percorso rettilineo. Le rotelle girevoli possono ruotare di 360 gradi in modo che la ruota possa muoversi in qualsiasi direzione.
Ci sono anche ruote bloccabili. Queste unità, come suggerisce il nome, possono essere bloccate in posizione da una sorta di dispositivo meccanico.
Ruote industriali, campi di applicazione
Catering e ristorazione
Logistica industriale
Industria chimica
Campo medicale