La raccorderia comprende tutta la gamma di pezzi ed elementi di giunzione, prolungamento e unione delle tubazioni presenti in impianti, processi di lavorazione e di automazione di vario tipo e in utilizzi civili e industriali. Come tutti gli elementi di processo (attuatori, valvole, pompe etc) sono parti di un sistema con vasti ambiti di applicazioni che variano a seconda dell’ambito industriale a cui si fa riferimento.

Sebbene tubazioni e di conseguenza anche i raccordi siano spesso considerati universali, proprio per la loro ampia gamma di applicazione, è importante ricordare che a ogni specifica esigenza o ambiente di lavoro corrisponde una tipologia di tubo e quindi di raccordo che potrebbe essere più adatto o più performante; alcune particolari lavorazioni come ad esempio l’industria chimica, inoltre, richiedono necessariamente l’utilizzo di prodotti specifici.

Per questo, oltre a individuare il pezzo in base alla funzione che dovrà svolgere, nella scelta del raccordo giusto è importante tenere presente della compatibilità con l’ambiente di utilizzo e con il tipo di lavorazione, prestando quindi una particolare attenzione alla scelta corretta del materiale da preferire e al tipo di connessione. La scelta della giusta raccorderia sarà quindi condizionata dal tipo di fluido che attraversa l’impianto, dalla pressione e dalla temperatura massima di esercizio del sistema.

RACCORDI SUPER RAPIDI

Un cenno a parte va fatto per i raccordi super rapidi o istantanei che hanno un’installazione molto più veloce. Hanno innumerevoli vantaggi rispetto ai raccordi tradizionali e vantano una grande varietà di applicazioni nel controllo industriale dei liquidi. Ne abbiamo parlato in modo più approfondito in questo articolo

MATERIALI DELLA RACCORDERIA

I raccordi sono disponibili in diversi materiali, da preferire a seconda del tipo di utilizzo che se ne dovrà fare. Principalmente, si possono evidenziare due categorie di materiali: la raccorderia metallica e quella plastica.

  • Raccorderia metallica: comprende i raccordi realizzati in materiale metallico, a loro volta divisi in ferrosi o non ferrosi.
    • Raccorderia metallica ferrosa: comprende i raccordi in ghisa, acciaio inox e ferro zincato.
    • Raccorderia metallica non ferrosa: raccordi in ottone e rame.
  • Raccorderia plastica: comprende i raccordi realizzati in PVC, polietilene e polipropilene.

 

TIPOLOGIE DI RACCORDI

Sono disponibili numerose tipologie di raccordi di forma diversa che possono svolgere specifiche funzioni all’interno dell’impianto, come ad esempio il collegamento tra due tubi, l’inserimento di filtri, una prolunga, lo scarico oppure la chiusura dell’impianto, il raccordo tra tubazioni di dimensione diversa, la divisione di una mandata in due diverse tubazioni, il cambio di direzione di un tubo.

  • Manicotti: sono raccordi di forma cilindrica che si utilizzano per collegare due tubi dello stesso diametro in unione diritta.
  • Riduttori: si utilizzano per collegare in unione diritta due condotte di diametro diverso. Possono essere concentrici oppure eccentrici; questi ultimi deviano il flusso verso l’innesto del tubo più piccolo, disassato rispetto al maggiore.
  • Curve: sono tubi sagomati che permettono un raccordo con un cambio di direzione del tubo diverso da 180°.
  • Gomiti: tratti di tubo con curvatura stretta che permettono il cambio di direzione a 90°.
  • Curve di sorpasso:
  • Raccordi a Y: si utilizzano per raccordare tre tubi o dividere una mandata in due condotti diversi.
  • Raccordi a T: si utilizzano per raccordare tre tubi in forma di T.
  • Selle: permettono di creare un accesso secondario alla tubazione.
  • Tappi: si utilizzano per chiudere un ingresso a un tubo o a un elemento dell’impianto.

TIPOLOGIE DI CONNESSIONI

La raccorderia si differenzia anche a seconda del tipo di connessione utilizzato, che può essere reversibile, permettendo quindi lo smontaggio senza danneggiare l’impianto, oppure irreversibile.

  • Filettatura: connessione per avvitamento. Per garantire una tenuta stagna si utilizza il teflon da avvolgere intorno alla filettatura e a volte è richiesto l’inserimento di una guarnizione.
  • Incollaggio: utilizzato per le tubazioni in materiale plastico, prevede l’utilizzo di colle speciali che garantiscono una tenuta stagna.
  • Saldatura: connessione mediante la fusione del raccordo tra i due elementi.
  • Brasatura: tecnica di saldatura per tubi e raccorderia in rame.
  • Compressione: il tubo viene schiacciato dal raccordo tramite un dado.
  • Crimpatura: il tubo viene compresso modificandone i bordi utilizzando una speciale pinza che crea una connessione simile alla saldatura.

RACCORDERIA DA PRETTO srl

Da Pretto trovate raccorderia di varie tipologie, grandezze e materiali, adatti a ogni tipo di lavorazione per le esigenze di aziende e artigiani; oltre ai materiali in pronta consegna disponibili grazie al nostro magazzino, ricordiamo che è possibile ordinare specifici prodotti per ogni particolare occorrenza. Da Pretto, inoltre, potremo consigliarvi il pezzo più adatto alle esigenze del vostro lavoro.

Raccorderia SMC

Tra i fornitori di punta Pretto propone SMC, azienda leader nella produzione di componenti per l’automazione industriale.

Tra i prodotti SMC abbiamo:

Raccordi istantanei

Raccordi in acciaio Inox

Raccordi per soffiaggi e sistemi di azionamento in camera bianca

Raccordi per uso generico

Raccordi miniaturizzati

Raccordi a bassa generazione di impurità. Si tratta di raccordi in PFA con sistema di tenuta su 4 punti, sviluppato da SMC, ha un’alta capacità di tenuta e prevenzione dei trafilamenti.