Assieme alle molle a trazione, le molle a compressione sono molle elicoidali a spirale aperta che, all’applicare di una forza, si comprimono. Si tratta della tipologia di molle metalliche più comune. In virtù della loro versatilità, delle divese tipologie che possono avere e dei diversi materiali di cui possono essere fatte, le molle a compressione vengono usate in ambiti molto diversi, tra cui la produzione di dispositivi medici, in campo elettronico, negli strumenti di precisione, nelle attrezzature industriali e molto altro.

Oltre ad avere diverse dimensioni, possono avere anche diversi gradi di rigidità, in base al materiale di cui sono fatte.

K esprime la costante elastica, che viene internazionalmente espressa in N (Newton)/m e che rappresenta la proporzione tra forza e deformazione. Se la costante della molla è K e la forza assiale applicata è F, la deformazione viene calcolata così: S=F/k.
Maggiore è K, minore è lo spostamento.
K dipende da diametro, passo della molla,

I MATERIALI PIÙ UTILIZZATI PER LE MOLLE A COMPRESSIONE

Generalmente vengono prodotte in acciaio secondo la normativa EN 10089-2006, filo al carbonio, filo pre-temprato legato al cromo e silicio o cromo. Acciaio inox, acciaio zincato, filo di acciaio armonico.

Forma

La forma piò essere elicoidale o a torsione, elicoidale cilindrica, elicoidale conica o biconica, elicoidale cilindrica.

Dimensioni delle molle a compressione

Le dimensioni possono variare notevolmente, dalle molle più piccole utilizzate nella meccanica di precisione, alle più grandi per la grande industria. Di fatto possono variare dai 2 mm al metro di lunghezza in assenza di carico.

Passo (costante o variabile)

Il passo è costante quando la reazione della molla ha caratteristica lineare, mentre è variabile nel caso in cui, in base alla particolare conformazione della molla stessa, essa ha una reazione non lineare, ma con forza che varia progressivamente.

Estremità aperte o chiuse

Significa, nel caso delle estremità aperte, che la spira estrema rimane aperta e non varia il passo dalla precedente. L’estremità del filo è troncata. Le molle con estremità chiuse hanno la spira estrema troncata. Nel caso di molle con estremità chiuse e molate, l’estremità viene, dopo l’avvolgimento, viene spianata con molatura.

Pretto srl dipone di una vastissima gamma di molle, di tutti i materiali e di ogni dimensione. Le puoi trovare nel nostro negozio di Schio – VICENZA , un punto di riferimento per artigiani e grandi industrie del vicentino e non solo.