Gli attuatori sono dei dispositivi che permettono la trasformazione di un tipo di energia, o movimento, in un altro; nello specifico, gli attuatori lineari sono utilizzati per trasformare un moto di tipo rotatorio, come quello generato da un motore a corrente continua, convertendolo in un moto lineare. Prendono quindi il nome dal tipo di movimento che permettono di compiere, ossia un movimento in avanti o indietro lungo una linea retta; oltre a quelli di tipo lineare esistono altre tipologie di attuatori, come ad esempio l’attuatore rotativo, che permettono altri tipi di movimentazione, in questo caso tipicamente un movimento circolare.

Gli attuatori lineari sono quindi utilizzati nel settore dell’automazione poiché permettono di generare moti di spinta o di trazione e dunque di sollevamento o abbassamento, di scorrimento, inclinazione o regolazione di materiali e oggetti all’interno di un sistema di lavorazione.

Gli attuatori lineari sono quindi strumenti di grande rilevanza all’interno di impianti o sistemi che prevedono un’automatizzazione delle lavorazioni, come ad esempio nell’industria e in particolare nel campo automotive, nella logistica e in numerose tipologie di macchinari, da quelli industriali a quelli domestici come ad esempio le periferiche dei computer.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Nella scelta di un attuatore, è importante valutare con attenzione il tipo di attuatore più adatto per la lavorazione prevista, la forza e la velocità del movimento, nonché la qualità dell’attuatore stesso, la sua dimensione, la compatibilità con l’ambiente di lavoro e quindi i materiali dei suoi diversi componenti. 

La tipologia di attuatore, meccanico, idraulico o pneumatico, condiziona infatti non soltanto la forza del movimento prodotto ma anche la sua precisione. Nel caso degli attuatori meccanici, bisogna valutare la capacità dell’attuatore di produrre un movimento in una soltanto o più direzioni (di spinta; di tiro; entrambe).

Per lavorazioni di precisione è invece necessario affidarsi ad attuatori pneumatici, idraulici o elettrici, che permettono un controllo del movimento. Nel caso degli attuatori elettrici è il motore connesso alla madrevite che può essere regolato, mentre negli attuatori pneumatici e idraulici è la pressione stessa del fluido nel cilindro che esercita una funzione di controllo.

TIPOLOGIE E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DI UN ATTUATORE LINEARE

Un attuatore lineare è composto quindi da un meccanismo che permette di convertire l’energia ricevuta, oppure un movimento rotante, in movimento in avanti o indietro lungo una linea retta. A questo scopo, possono essere utilizzati diversi meccanismi che tecnicamente funzionano come attuatori lineari. 

Attuatori meccanici:

Ruota e asse: appartengono a questa tipologia gli argani e le cinghie o le catene di trasmissione. La ruota girevole mette in movimento una catena o una cinghia producendo un movimento lineare. Normalmente, il movimento prodotto è quello di tiro.

A camme: la sagoma della camma, messa in rotazione da un albero, fornisce una spinta ad altri componenti del meccanismo. Questo tipo di attuatore fornisce un solo movimento di spinta, e quindi in avanti. 

A vite: in un martinetto o in un attuatore a vite cilindrica, la rotazione del dado permette il movimento lineare dell’albero della vite.

  • Attuatori idraulici: l’attuatore è collegato a una pompa esterna e messo in funzione dalla pressione del liquido, che spinge un pistone inserito all’interno di un cilindro. I cilindri idraulici sono ottimali per gli spostamenti lineari di precisione, dal momento che i liquidi sono praticamente incomprimibili.  
  • Attuatori pneumatici: il funzionamento è paragonabile a quello degli attuatori idraulici, ma in questo caso il fluido utilizzato per il movimento è l’aria, fornita da un compressore. L’aria viene pompata all’interno della camera mettendo in movimento il pistone. 
  • Attuatori elettrici: sono attuatori dotati di un motore integrato il cui movimento rotatorio viene convertito in movimento lineare.

ATTUATORI LINEARI SMC

Da Pretto trovate attuatori lineari di SMC, azienda statunitense che offre nel suo catalogo un’ampia gamma di cilindri pneumatici modello base, di precisione, compatti, miniaturizzati, con steli filettati di diverse lunghezze e diametri differenti, dotati di sistemi di bloccaggio a fine corsa, per le esigenze di ogni tipo di lavorazione.