LE FRESE IN METALLO DURO

Le frese sono utensili taglienti che costituiscono la punta delle macchine fresatrici, utilizzate per la lavorazione e l’asportazione di trucioli da pezzi metallici o di altri materiali; questa operazione, detta appunto fresatura, è finalizzata alla realizzazione di fori, scanalature o particolari superfici sul pezzo o sull’oggetto in lavorazione.

L’operazione di fresatura consiste in più fasi di lavoro, con un primo ciclo detto di sgrossatura del pezzo, durante il quale viene asportato in tempi rapidi il materiale di superficie e in eccedenza dando all’oggetto una prima forma, e una successiva fase di precisione e finitura, che va a definire in modo puntuale le caratteristiche della lavorazione.

FUNZIONAMENTO DELLA FRESA

La macchina fresatrice è costituita da due semplici parti principali, rispettivamente il basamento, su cui viene alloggiato il pezzo in lavorazione, e il montante con l’utensile che lavorerà il materiale; il montante, che può essere orizzontale e verticale, ospita un mandrino il quale trasmette un moto rotatorio alla fresa, che a contatto con il materiale asporterà il truciolo.

A seconda della tipologia di lavorazione e di materiale lavorato, quindi, sono disponibili diversi tipi di frese con specifiche caratteristiche di durezza, forma, dimensione e profondità di taglio.

FRESE IN METALLO DURO

Le frese in metallo duro si distinguono appunto per la durezza, per la loro resistenza all’usura e stabilità e per la possibilità di utilizzo in lavorazioni pesanti, ad alta velocità di rotazione e a temperature molto alte, in alcuni casi anche a secco; rispetto agli utensili in acciaio, pur essendo più fragili, sopportano meglio il surriscaldamento causato dall’abrasione del materiale asportato.

Il metallo duro è un materiale derivato da un processo di sinterizzazione di polveri di carburo di tungsteno, una tra le sostanze note più dure in assoluto, con una matrice di metallo; quest’ultimo è solitamente rappresentato dal cobalto, grazie alle sue proprietà leganti.

Le frese in metallo duro sono utilizzate per lavorazioni professionali di materiali quali ghisa, acciai, ottone, rame, bronzo, leghe leggere, grafite, alluminio, legno e materie plastiche.

FRESA IN METALLO DURO INTEGRALE

Il metallo duro può essere utilizzato per la realizzazione di frese sia ad attacco meccanico sia integrali; mentre negli utensili ad attacco meccanico la parte tagliente può essere sostituita, gli utensili integrali costituiscono un pezzo unico che comprende attacco e tagliente. Il vantaggio di questa tipologia di frese sta nella qualità del materiale: essendo realizzate a partire dalla lavorazione di un cilindro pieno con una mola diamantata, sono costituite da un materiale omogeneo e con spoglia a larghezza costante, prestandosi quindi ad essere riaffilate più volte senza perdere le loro caratteristiche qualitative.

Oltre a questo, permettono una migliore fuoriuscita del truciolo grazie allo scarico prolungato e possono essere utilizzate per tutta la lunghezza reale del tagliente.

Gli utensili in metallo duro integrale si prestano particolarmente ad utilizzi in ambito industriale perché necessitano di essere montati su macchinari di precisione, che garantiscano una rotazione e una velocità di avanzamento costanti e senza movimenti o vibrazioni nel pezzo in lavorazione.

CARATTERISTICHE DELLE FRESE IN METALLO DURO

Ci sono numerosi parametri che vanno tenuti in considerazione nella scelta della tipologia di fresa più adatta ad ogni specifica lavorazione. Le caratteristiche da valutare sono le seguenti:

  • Fase di lavorazione: frese per sgrossatura, per lavorazione media, finitura e microlavorazioni.
  • Tipologia di lavorazione: smussi, scontornatura, centratura o foratura, incisione, svasatura e scanalatura.
  • Profilo: è la forma dell’estremità tagliente della fresa, e può essere torico (squadrato), arrotondato o sferico.
  • Diametro della fresa e lunghezza di taglio
  • Numero di taglienti (denti o eliche)
  • Taglio elicoidale positivo, negativo o alternato: un angolo di taglio positivo raccoglie il truciolo favorendone l’espulsione ed è quindi adatto per lavorazioni veloci, mentre con un utensile di taglio negativo il materiale in lavorazione viene spinto all’interno, generando un taglio più netto in superficie ma meno preciso nel solco. Le frese con spiralatura alternata sono adatte a lavorazioni in cui entrambi i tagli devono essere netti e puliti.

Da Pretto è possibile trovare ogni tipo di utensile per la lavorazione professionale del metallo, tra cui frese in metallo duro adatte a ogni tipo di specifico utilizzo.