In tutti gli ambienti di lavoro l’organizzazione è fondamentale per massimizzare l’efficienza, ridurre gli errori e migliorare la produttività, ma questo è tanto più vero se parliamo dell’organizzazione di un’officina meccanica. 

Ecco qualche consiglio per evitare gli errori più comuni durante l’allestimento e per rendere il lavoro più smart.

  1. Pianificazione dello spazio: inizia pianificando lo spazio disponibile nell’officina. Considera il flusso di lavoro ottimale e organizza le aree di lavoro in modo logico. Posiziona le attrezzature e gli strumenti più utilizzati in posizioni facilmente accessibili, riducendo così il tempo perso nella ricerca. Utilizza scaffali, cassetti e contenitori per minuteria per mantenere l’ordine e avere tutto a portata di mano.
  2. Strumenti essenziali a portata di mano: identifica gli strumenti e le attrezzature più frequentemente utilizzati e posizionali in modo strategico. Ad esempio, un banco da lavoro con una gamma di chiavi inglesi, cacciaviti, pinze e martelli dovrebbe essere facilmente accessibile. Utilizza pannelli a parete o cassetti con etichette chiare per tenere in ordine gli attrezzi manuali.
  3. Gestione degli utensili: una corretta gestione in questa fase evita a chi opera in un’officina meccanica di perdere tempo a cercare gli utensili smarriti.
    Implementare un sistema di identificazione per ogni strumento, può sembrare un lavoro inizialmente dispendioso, ma comporterà benefici sul lungo periodo. Tramite l’utilizzo di codici di colore o etichette si può rendere l’organizzazione facilmente intelleggibile per tutti i lavoratori che occupano l’officina.
    Inoltre, crea un registro per tenere traccia degli utensili in modo da sapere sempre cosa manca o è stato preso in prestito.
  4. Organizzazione capillare della minuteria: esistono diverse soluzioni per organizzarela minuteria. La scelta dipende dallo spazio a disposizione, da quante per sonelavorano nello stesso ambiente e dalla tipologia di lavoro.
  5. Organizzati con delle postazioni mobili: le postazioni di lavoro mobili su ruote consentono di spostare gli attrezzi e le forniture ovunque siano necessari. Sono disponibili in molte dimensioni e consentono di riporre gli attrezzi in modo sicuro senza creare disordine in officina. Potete anche essere creativi e rendere mobili i contenitori, i ripiani per i pezzi e i tavoli da lavoro.
  6. Organizzazione dei materiali: un sistema di stoccaggio ben organizzato per i materiali è essenziale per un’officina efficiente. Utilizza scaffali regolabili o cassetti per riporre in modo ordinato bulloni, viti, rondelle e altri componenti. Etichetta le scatole in modo chiaro per una rapida identificazione e ricarica.
  7. Manutenzione preventiva: programma regolarmente attività di manutenzione preventiva per le macchine e gli strumenti. Questo contribuirà a evitare guasti improvvisi e rallentamenti nel flusso di lavoro. Tieni traccia delle date di manutenzione e pianifica le verifiche periodiche per garantire che tutto sia in perfette condizioni di funzionamento.

 

 

kombi-portaminuteria

 

 

Cassetto componibile Mobilplastic – Contenitore sovrapponibile ed impilabile, ad incastro laterale e posteriore, realizzato in PST AU (Polistirolo anti urto) di colore verde.

VAI ALLO SHOP

 

 

 

unita-portaminuteria-dewalt

 

 

 

Unità porta minuterie/elettroutensili con coperchio trasparente, composto da interni modulabili (2 grandi, 2 medie e 6 piccole), cerniere per aggancio laterale.

VAI ALLO SHOP

 

 

unita-mobile

 

 

Carrello portautensili per officina 216 pezzi a 7 cassetti Bahco Storage HUB E72
Il carrello porta utensili per officina storage HUB E72 è l’articolo adatto per lavori impegnativi all’interno di garage, officine e luoghi di alvoro.

Dotato di 216 utensili in dotazione. Il carrello ha una portata di 600kg e i cassetti di 30kg ciascuno.

VAI ALLO SHOP

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]