Allestimenti per officina mobile: come trasformare un veicolo commerciale in officina

Se hai comprato un furgone per la tua attività e vorresti trasformarlo in officina mobile per eseguire tutta una serie di piccoli lavori o riparazioni direttamente in loco, ecco alcuni consigli pratici per un allestimento efficiente.

COMINCIA CON UNA BUONA PROGETTAZIONE

Un allestimento ben progettato per trasformare un furgone in officina mobile non ha solamente la funzione di contenere attrezzature e ricambi ma deve servire soprattutto come punto base per eseguire piccoli lavori di riparazione direttamente nell’automezzo senza la scomodità di dover tornare in officina.

VALUTA ATTENTAMENTE GLI SPAZI 

Innanzitutto, il furgone deve essere adatto allo scopo.
Una delle cose che vanno comprese fin da subito è la corretta stima del vano di carico. Può sembrare una banalità, ma gli errori più comuni si commettono perché non si sono valutati attentamente gli spazi. Comprendi bene l’uso che andrai a fare della tua officina mobile. Devi solamente trasportare o intendi eseguire operazioni all’interno? Con che frequenza? E che tipo di operazioni compierai più di frequente?

Misure del vano di carico

Se hai intenzione di operare all’interno in modo non saltuario, assicurati che la larghezza, la lunghezza e la profondità del mezzo siano sufficiente. Le misure del vano di carico devono essere sufficienti a permettere le più comuni operazioni senza difficoltà.

Capacità del furgone

Oggigiorno gli allestimenti, in particolare quelli più moderni, offrono ottime prestazioni dal punto di vista del peso, ma tieni bene in considerazione il peso delle attrezzature prima di procedere con l’allestimento del furgone.
Il peso degli allestimenti (generalmente è la parte meno consistente) va sommata a quella delle attrezzature. Fai una stima quanto più accurata possibile e cerca di tenere un margine di errore di circa il 30%.

COME INIZIARE: IL RIVESTIMENTO

Il primo step per la progettazione di un’officina mobile è l’allestimento delle pareti interne e del pavimento. Al pavimento, in particolare, va data molta attenzione poiché sarà soggetto ad alto stress di carico e difficilmente quello del veicolo sarà perfettamente piano. Sarà utile in molti casi un pianale di rinforzo.

PIANALE E PAVIMENTAZIONE

Generalmente i pianali vengono progettati e realizzati in collaborazione con le concessionarie dei veicoli commerciali e si possono trovare singolarmente. Hanno la funzione di irrobustire la base del furgone e assicurare un utilizzo sicuro.

La funzione principale del pianale è quella di livellare eventuali irregolarità che si trovano sul fondo del veicolo e di permettere una movimentazione sicura all’interno. Inoltre rivestire il pavimento agevola le operazioni di pulizia, evita di scivolare durante il lavoro e preserva il mezzo da eventuale caduta di oggetti pesanti. Infine, un buon pianale, atto all’uso, evita che la merce si sposti durante il tragitto, una delle cause più frequenti di incidenti che vedono coinvolti veicoli commerciali.

Il materiale

La scelta del materiale varia a seconda dell’uso che dovete fare dell’officina mobile e in base ai materiali che dovrete maneggiare. Se si tratta di sostanze oleose o corrosive.

I materiali più diffusi sono: legno marino, polipropilene e rivestimenti in alluminio

pianale in legno marino store van FAMI

pianale in legno marino Store Van FAMI

Il pianale può essere rivestito in alluminio mandorlato antiscivolo per una ancora maggiore resistenza all’usura e per un maggiore effetto antiscivolo. Inoltre se si maneggiano sostanze acide o corrosive questo è il materiale più indicato.

PANNELLI DI RIVESTIMENTO DEL VEICOLO

I pannelli di rivestimento proteggono il veicolo dai danni dell’usura e agevolano le operazioni di pulizia. Ma soprattutto offrono i punti di ancoraggio per i sistemi modulari che intendiamo installare. Il rivestimento corretto è basilare nell’allestimento di un veicolo commerciale, è il punto di partenza per un corretto fissaggio di tutta l’attrezzatura.

Come per i pianali anche per i rivestimenti laterali uno dei materiali più diffusi è il  polipropilene (ottimo in robustezza e pulizia), antiurto, leggero e flessibile anche in caso di sbalzo termico.

Anche i panelli laterali possono essere rivestiti in alluminio mandorlato antiscivolo in caso il tipo di lavoro lo necessiti.

pannello modulare USAG in lamiera d’acciaio con verniciatura epossidica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SISTEMI MODULARI E ATTREZZATURE

L’offerta di allestimenti è ampia e completamente personalizzabile. Morse metalliche e supporti per morse con struttura in lamiera d’acciaio, pianali basculanti ed estraibili per un allestimento modulare e su misura del proprio automezzo. L’allestimento va attentamente progettato pensando a quali lavori si compieranno più di frequente, dove si intende riporre l’attrezzatura e i prodotti per il lavoro.

Scaffalature, ripiani e cassettiere di differenti altezze e capienze, e attrezzature come trapani a colonna, sono prodotti che vanno a rifinire il nostro allestimento.

Generatori, compressori, illuminazione e gruppi elettrogeni

Ultimo step ma non per importanza vano a completare la nostra officina mobile tutti quei componenti quali gruppi elettrogeni, generatori di corrente, impianti elettrici dedicati, compressori. Taglia e portata di queste attrezzature vanno studiate in base alle necessità di ciascuno e alla portata del furgone.

Il mercato offre oggi generatori ad alta potenza che occupano uno spazio limitato. Anche l’offerta di compressori è vasta, con o senza lubrificante, di tutte le dimensioni.

Avvolgitori automatici per tutti gli utilizzi.

Una particolare attenzione agli avvolgitori automatici che nell’allestimento di veicoli commerciali hanno una  particolare utilità. Sia che si tratti di avvolgitori di corrente, o avvolgitubo o avvolgi cavo. Per cavi elettrici o lampade. Uno dei nostri migliori fornitori è Mavel, azienda di Marano Vicentino.

QUANTO COSTA L’ALLESTIMENTO DI UN’OFFICINA MOBILE?

Ad una domanda così non si può che rispondere con “dipende”. Dipende soprattutto dalle dimensioni del veicolo, dal tipo di attrezzatura e dal tipo di allestimento scelto. Diciamo che il costo può variare dalle poche migliaia di euro se si decide per un allestimento fai da te, di un veicolo mediamente di piccole dimensioni e con attrezzature e componenti di allestimento usati, e si può arrivare intorno alla decina di migliaia di euro per un allestimento professionale di un veicolo medio grande. Questo per offrire un metro di misura a spanne. Questa seconda soluzione ovviamente ha dalla sua la garanzia di una durata nel tempo e una maggiore affidabilità in termini di sicurezza.

I NOSTRI FORNITORI

Store van – Fami

Fami spa, azienda del vicentino specializzata nella produzione di arredi per industrie, officine e magazzini, ha un brand dedicato per l’allestimento di veicoli commerciali, Store Van.

Usag, azienda leader nelle forniture industriali offre il sistema Matrix, per allestimento veicoli commerciali . Un sistema modulare che include rivestimenti, pavimentazione, moduli componibili tra cui cassettiere, separatori, basi passaruota e barre di fissaggio innovative che permettono il fissaggio dei moduli in semplicità e sicurezza.

Se hai deciso di allestire un veicolo commerciale ma non sai da dove iniziare chiamaci. Possiamo consigliarti su attrezzature e materiali da utilizzare in base al lavoro che intendi svolgere.